Oramai non c’è alcun dubbio: il gioco della dama ha origini antichissime, come testimoniano alcune ricerche archeologiche.
Il più antico completo da gioco, composto da damiera e pedine è stato ritrovato in Egitto e sembra risalga al 5000 a.C.
Oggi lo si può ammirare al museo archeologico di Bruxelles, ma è solo una delle numerose testimonianze, incluse immagini ed effigi, che dimostrano come questo gioco affondi le sue radici nell’antichità.
Ormai è diventato un tradizionale gioco da tavolo per due giocatori, con tanto di Federazione.
La Federazione Italiana Dama è stata fondata nel 1924 a Milano, e nel 1993 è stata riconosciuta dal CONI, quale disciplina associata.
Per giocare a dama esistono regole diverse, prevalentemente nazionali, insomma, ogni Paese la gioca a modo suo.
Quella che viene giocata con regole comuni in tutti i paesi è la dama internazionale (detta anche polacca) che, adottata dalla Fédération mondiale du jeu de dames (FMJD), viene utilizzata nei campionati europei e mondiali e nei tornei internazionali.
E’ il classico gioco che i nonni insegnano ai nipoti e che si tramanda di generazione in generazione. E allora perché non organizzare un bel torneo familiare ?