Non poteva che essere così: l’origine del nome Rubino deriva proprio dal suo colore, dal latino rubeus che sinifica rosso . E infatti il Rubino è la varietà rossa del corindone, una classe minerale che comprende anche lo Zaffiro e che ha come principale caratteristica la sua durezza. Il Rubino è una delle pietre preziose più rare, i migliori giacimenti si trovano in Birmania, dove alcune pietre dal colore intenso possono avere un valore superiore a quello dei Diamanti. Poteva mancare una leggenda? Si dice che l’attuale Pietra Nera della Mecca, sia proprio un Rubino, annerito dai peccati lasciati da coloro che lo andavano ad abbracciare. Ma il fascino del Rubino attraversa i secoli e i mari e si ritrova anche nei versi di una delle celebri Rime di Torquato Tasso «E la bocca che spira un dolce odore fra perle orientali e fra rubini». E pensare che il nome scientifico di questa pietra è semplicemente ossido di alluminio!! Colore, trasparenza e purezza sono le caratteristiche che ne creano il valore e che di solito sono più pregiate nelle pietre di 2-3 carati. Il Rubino è considerato la pietra dell’amore passionale; dotato di poteri misteriosi, allontana la tristezza e quindi dormire con un rubino sotto il cuscino aiuterebbe a riposare meglio. 😉
Chi Dice Rosso, Dice Rubino
