Gemelli che passione!
E’ il caso di dirlo perché ormai i gemelli da polso sono un elemento che non può mancare nel guardaroba maschile: ce ne sono di tutte le fogge e per tutti i tipi, dallo sportivo al nobile.
Ma come nascono i gemelli? È il XIII° secolo quando spilli, lacci o cinghie cominciano ad essere sostituiti dai primi bottoni, che fungono da decorazione e da chiusura per gli abiti.
Poco a poco, nel post Rinascimento, si cominciano a usare due bottoni uniti da una maglia a catena, che diventano “di rigore” tra nobiltà e borghesia.
Saranno poi I gioiellieri a inventare i cosiddetti “ bottoni di manica”, in oro, in argento, con pietre preziose.
I gemelli poi, a cominciare dal ‘600 diventano di moda, grazie ai reali inglesi e alla nobiltà che si fanno realizzare gemelli per occasioni importanti come matrimoni, nascite e incoronazioni.
Ed è quando la moda si estende alla Francia che nasce il termine “gemello da polso” coniato attorno al 1788.
foto gioielli: Andrea Trentarossi