Lo scorso inverno, su una spiaggia polacca del Mar Baltico sono state trovate decine di sfere di ghiaccio delle dimensioni di una palla da bowling.
Un fenomeno strano, ma non sconosciuto: le palle di ghiaccio erano già state viste nelle acque dolci dei Grandi Laghi americani.
Secondo gli studiosi si formerebbero quando l’acqua di mari e laghi si trova a temperature lievemente al di sotto dello zero: il moto ondoso fa sì che il ghiaccio che affiora in superficie si aggreghi in una serie di strati fino a formare un solido di forma tondeggiante.
Se poi si aggiunge l’effetto del vento, le grosse biglie di ghiaccio diventano ancora più tonde.