Comincia un nuovo anno e per noi il calendario è uno strumento di uso comune e quotidiano, che diamo per scontato.
Eppure studiare la storia e l’evoluzione del calendario nelle civiltà è davvero affascinante.
La cultura romana, come molte altre precedenti , aveva elaborato un calendario basato su un anno lunare di 12 mesi; succedeva però che i sacerdoti potevano occasionalmente aggiungere giorni o addirittura mesi, per motivi politici, per esempio per mantenere in carica consoli e gladiatori graditi, o per aumentare le tasse.
Il calendario quindi si “sballava” spesso e richiedeva continui aggiustamenti per tenerlo in sintonia con le fasi lunari e le stagioni.
**************************
GENNAIO cade la neve
lei scende lieve lieve;
un pupazzo ci facciamo
e tante palle ci tiriamo.