Da quando, nel 2014, le bollicine italiane superarono per la prima volta quelle transalpine, il trend a nostro favore non si è più arrestato.
Per fine anno 2016, infatti, si attende un calo di circa il 10% della produzione di vino in Francia rispetto allo scorso anno: dovrebbe attestarsi a 42,9 milioni di ettolitri, di molto inferiore ai 48,5 milioni di ettolitri stimati dagli esperti per l’Italia.
E la Francia potrebbe finire battuta anche dalla Spagna.
La vendemmia 2016 è iniziata in Italia il 12 agosto in Franciacorta, con un ritardo di quasi una settimana rispetto allo scorso anno, e proseguirà nel resto del Paese; pesa però l’incognita della Puglia che, dopo le ondate di maltempo, potrebbe vedere distrutto buona parte del raccolto.
(foto gioielli: Silvia Poli)