Nel 2016 si e’ celebrato il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia e in tutto il nostro Paese si sono susseguite manifestazioni culturali, mostre ed eventi tra i quali spicca la splendida mostra, in corso a Milano, a Palazzo Reale, fino al 29 gennaio, che celebra tre maestri della pittura del Sol Levante: Hokusai, Hiroshige e Utamaro.
Se la celebre onda del maestro Hokusai è conosciuta in tutto il mondo, la mostra rivela sorprendenti abilità tecniche e soggetti che vanno dagli uomini agli animali, dalla vita quotidiana alla leggenda, dalla solennità agli umili mestieri, dalla femminilità al paesaggio, in tutte le sue manifestazioni.
Un mondo meraviglioso, dipinto in modo minuzioso e unico: 200 silografie policrome e libri illustrati provenienti dalla prestigiosa collezione del Honolulu Museum of Art, che contrappongono alla rigida etica del samurai il godimento e il piacere del singolo momento.
Un’arte che lasciò a bocca aperta anche Monet, Van Gogh, Degas, Toulouse‐Lautrec e che contribuì a rivoluzionare il linguaggio pittorico della Parigi di fine Ottocento.